(1) La Posta Elettronica Certificata (conosciuta anche sotto l'acronimo di PEC) è stata introdotta per la prima volta nel 2005, con il decreto del Presidente della Repubblica n.68 del 11/02/2005 attestante il "regolamento delle disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata". All'atto pratico, la PEC non è altro che un sistema di posta elettronica con valenza legale, dotato di caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione dei dati. Come già anticipato, questo servizio è stato concepito con l'idea di attribuire al contenuto di una e-mail lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno di tipo tradizionale. Si sentiva, infatti, la necessità di certificare lo scambio dei documenti tramite il Web e l'idea di poter fruire di uno strumento che attestasse le operazioni fondamentali di invio e ricezione dei dati sembrava essere indispensabile.
(2) col d.l. 29 novembre 2008, n. 185 (decreto anti-crisi) convertito nella l. 28 gennaio 2009, n. 2 è stata resa obbligatoria per imprese e professionisti la PEC (Posta Elettronica Certificata).
(3) Lo spamming (detto anche fare spam o spammare) è l'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso l'e-mail.